
La Cerasella è una varietà di peperoncino di forma tonda, pertanto ricorda una ciliegia. Da qui il nome che, nel dialetto regionale, vuol dire proprio “piccola ciliegia” dal greco “kérasos”. Appartiene alla specie Capsicum annuum L. e raggiunge le dimensioni di circa 3-4 cm con un peso di 20-22 g.
Il peperoncino Cerasella è di origine calabrese ed è coltivato in tutta Italia. Il periodo di semina in semenzaio è febbraio-marzo, quello di trapianto è aprile-maggio, ed infine il periodo di raccolta è luglio-novembre. Il suo colore alla raccolta è rosso.
Il Peperoncino di Calabria ha gradi di piccantezza che variano da 5.000 a 50.000 SHU. Per orientarvi sul grado di piccantezza dei Peperoncini di Calabria, il Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria vi fornisce una scala di valori modali da 1 a 10, dove 1 corrisponde a circa 5.000 SHU e 10 a circa 50.000 SHU.

Il grado di piccantezza – misurato in SHU (Scoville Heat Unit o unità di calore di Scoville), unità di misura che può variare in base al clima e al livello di siccità annuale – del peperoncino Cerasella è < 40.000 SHU per i frutti acerbi e < 5.000-12.000 SHU per i frutti maturi. Per cui, si può considerare la varietà Cerasella un livello 2 nella nostra scala della piccantezza.
Metodo di utilizzo e di conservazione del peperoncino Cerasella
Il peperoncino Cerasella può essere impiegato fresco, utilizzato in composto di salse piccanti, sott’olio semplice, o farcito con acciughe, tonno e capperi come indicato nella ricetta scaricabile al link sottostante.
Ancora qualche suggerimento
👉 IMPARA: ogni peperoncino ha un nome ed un uso specifico
👉 OSSERVA: saper riconoscere il peperoncino vuol dire saperlo usare in modo appropriato
👉 PRESTA ATTENZIONE: I peperoncini non sono climaterici, quindi quando sono raccolti non maturano più, né cambiano il colore
Non è peperoncino se non è di Calabria