Peperone roggianese
Nome Specie
Capsicum annuum
Origine
Calabria
Piccantezza
Medio – alta
SHU
30000 – 50000
Il peperone roggianese viene prodotto nel comune di Roggiano Gravina in provincia di Cosenza e nei comuni limitrofi. Questa tipologia di peperone è particolarmente apprezzata per le sue qualità e deve la sua particolarità alle tecniche di produzione che nel corso del tempo sono rimaste invariate.
Il peperone roggianese si presenta con una forma di mezzo cono, ha una lunghezza media di 15 cm e il suo colore è verde o rosso. Lo spessore della sua polpa è nettamente inferiore rispetto agli altri peperoni, questa caratteristica lo rende ideale per essere essiccato.
In cucina vengono impiegati per la realizzazione di differenti piatti come i peperoni arrostiti, peperoni e patate o peperoni essiccati fritti (detti in dialetto “pipi cruschi”).
Il peperone viene inoltre macinato per ottenere una polvere utilizzata generalmente come spezia utilizzata poi per diverse preparazioni tra cui i salami calabresi che vengono aromatizzati proprio con la polvere del peperone.