La filosofia del Consorzio: le origini

La Valle dell’Esaro, dove nasce il Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria, è il cuore pulsante delle aziende agricole che credono in un ideale: far conoscere ed assaporare le varietà dei loro Peperoncini a tutto il mondo

Scelgono i semi annualmente, li coltivano tra aprile e maggio per poi raccogliere il loro prezioso “oro rosso” tra luglio e dicembre. 

Per il Consorzio e per tutte le aziende che ne fanno parte, la coltivazione del Peperoncino è una consuetudine tramandata da generazione in generazione, con metodi tradizionali ma con uno sguardo rivolto sempre all’innovazione, senza tradire mai il sapore che deve donare alle pietanze e ai prodotti stagionati tipici calabresi

Ancora fresco, con disinvolta maestria, ne creano delle eleganti collane da appendere per essiccarle, con distinto valore culinario ma anche con intrinseco valore estetico e culturale calabrese.

E poi arriva il momento della presentazione e dell’assaggio del Peperoncino e delle sue preparazioni: sono momenti di festa da condividere, nelle fiere, nelle piazze, con la comunità, e sentirsi aperti alla collaborazione con tutti.

Per tutto questo e per altro ancora, il Consorzio tutela e difende dalle contraffazioni il Peperoncino di Calabria, per far arrivare sulle nostre tavole un prodotto dai sentori unici al mondo, perché…Non è Peperoncino se non è di Calabria.

Contatti

Compila il form per essere ricontattato o per qualsiasi altra richiesta.