La sede
Il Consorzio dei Produttori del Peperoncino di Calabria ha sede nel cuore della Valle dell’Esaro in San Marco Argentano (CS) Via Madre Teresa di Calcutta n. 28 – 87018 San Marco Argentano (CS) località Scalo.
La regione
Il territorio della Calabria vanta una grande produzione di peperoncino, coltivato tradizionalmente in questa regione ormai da molti decenni, tanto che il peperoncino è ingrediente fondamentale di molte preparazioni gastronomiche e simbolo identitario della Regione.
Le particolari condizioni climatiche, l’orografia e la composizione dei terreni esaltano le caratteristiche organolettiche del peperoncino coltivato in questa regione rendendolo particolarmente adatto al consumo sia come prodotto fresco che per l’impiego in numerose lavorazioni (preparazioni di salse, conserve, essiccazione, ecc.).
Una delle caratteristiche principali del «Peperoncino di Calabria» è la sua elevata piccantezza. La letteratura scientifica è concorde nell’affermare che alcuni fattori climatici esercitano una influenza determinante su questa piccantezza. Tra questi sono da annoverare principalmente la temperatura elevata, lo stress idrico e il basso tenore di umidità ambientale. Al riguardo, si può agevolmente constatare come il peperoncino piccante abbia trovato in Calabria le condizioni migliori per il suo sviluppo. Il clima della regione presenta un intervallo molto contenuto di variabilità tra la temperatura media del mese più caldo e quella del mese più freddo. Tanto l’eliofania che la radiazione globale condizionano la temperatura dell’aria, i cui valori medi annuali, vanno dai 10°C delle zone montane ai 18°C delle zone marine, rimangono piuttosto elevati.
Inoltre, sia la distribuzione pluviometrica che l’umidità relativa appaiono concentrate nei mesi da novembre a marzo, quando la coltura non è ancora presente o è al termine. E’ da aggiungere che le gelate tardive sono rarissime, mentre le ondate di calore intenso, che comportano aumenti persistenti di temperatura al di sopra dell’usuale media mensile sono periodicamente riscontrabili in determinate località. Tali condizioni nel loro insieme favoriscono la coltura del «Peperoncino di Calabria» consentendogli di assumere quelle speciali qualità organolettiche che lo rendono unico.
Come raggiungere la sede operativa del consorzio
Contatti
- tel. +39 0984 30 48 47
- cell. +39 339 44 14 434
- mail info@consorziopeperoncinocalabria.it
- pec consorzioppc@pec.agritel.it