Garanzia di prodotti/processi di qualità
Il Consorzio dei Produttori di Peperoncino di Calabria adotta una politica d’impresa volta ad ottenere peperoncini competitivi nel mercato, assumendo come pre-requisito fondamentale la sicurezza igienico – sanitaria dei propri prodotti e la garanzia al consumatore di un prodotto sicuro.
Per tale motivo, le fasi principali della filiera commerciale gestita dal Consorzio iniziano dalla scelta accurata dei fornitori e dalla consegna ai clienti finali nei tempi e con le modalità previste per assicurare il mantenimento delle caratteristiche organolettiche della materia prima.
Il Consorzio, inoltre, consapevole che il consumatore è sempre più attento agli aspetti sanitari e sociali, oltre che all’impatto ambientale che i prodotti stessi generano durante la loro produzione, ha compreso l’importanza di fornire una garanzia maggiore sui metodi di produzione agricola degli alimenti, avvalendosi di un sistema di certificazione riconosciuto a livello internazionale.
Certificazioni
Il Consorzio si è dotato di diverse certificazione tra le più importanti per il settore agroalimentare: lo standard Global Gap, la certificazione GRASP, la certificazione catena di custodia e certificazione Biologica.
Per ottenere tali riconoscimenti il Consorzio si è avvalso della consulenza svolta da professionisti esperti del settore che hanno avuto il compito di fornire alle aziende aderenti al Consorzio la formazione necessaria all’ottenimento della certificazione allo standard internazionale Global.
Certificazione Global Gap
Il protocollo EurepGAP – (o GlobalGAP ) è nato nel 1997 come iniziativa di alcune tra le più importanti catene distributive europee, appartenenti all’Eurep (Euro-Retailer Produce Working Group). L’obiettivo di Eurep è quello si sostenere la commercializzazione dei prodotti agricoli nel rispetto di un protocollo che garantisca: produzioni sicure per il consumatore, tracciabilità, rispetto dell’ambiente, salvaguardia della salute dei lavoratori.
Consulta la certificazione qui.
Certificazione GRASP
Grasp è l’abbreviazione di parole inglesi (GLOBALG.AP Risk Assessment on Social Practice) e il suo significato può essere definito come Globalgap Social Practices Risk Assessment Module. È uno standard volto alla salute, sicurezza e benessere sul lavoro del personale che lavora nelle aziende agricole.
Consulta la certificazione qui.
Certificazione Catena di custodia (CoC)
Certificazione GLOBALG.A.P. Catena di Custodia (CoC) garantisce che il prodotto certificato GLOBALG.A.P. in fase di coltivazione, mantenga la certificazione lungo tutta la filiera, dal produttore al rivenditore finale (Retailer, Ristoranti, etc).
Lo Standard stabilisce requisiti rigorosi per la manipolazione di prodotti certificati e la corretta segregazione dei prodotti certificati da quelli convenzionali in tutte le unità operative in cui il prodotto transita, fino ad arrivare al consumatore finale.
Consulta la certificazione qui.
Certificazione biologica
La certificazione biologica permette la commercializzazione di prodotti provenienti da aziende biologiche certificate che garantiscono un prodotto coltivato senza utilizzo di fitosanitari.